Farsi una camicia su misura: quando si può dire che è arrivato il momento di provvedere in tal senso? Beh, sicuramente quando il proprio guardaroba è un po’ carente o quando si avvicina un’occasione particolare per cui sarebbe meglio essere ben in tiro.
Ecco allora tutte le informazioni di stile che possono tornarvi utili a tal riguardo.
Uomini e camicie: cosa c’è da sapere?
La camicia, in ogni guardaroba maschile che si rispetti, rappresenta una componente imprescindibile del look. Senza di essa infatti sarebbe praticamente impossibile presenziare a determinati eventi, in certi casi andare al lavoro o, perché no, riscuotere successo tra le rappresentanti del gentil sesso.
Attorno alla camicia, insomma dalla linea classica o moderna, elegante o casual, può delinearsi lo stile dell’individuo in materia di abbigliamento.
Alla luce di ciò è ovvio che bisognerebbe possederne tante e di diverso tipo: dalla smart alle doppio petto che meglio si adattano alle situazioni eleganti e formali, dalle denim per le passeggiate con gli amici alle blu botton-down per le atmosfere rilassate ma non troppo passando ancora per le camicie in cotone spazzolato perfette in situazioni molto casual, dal lino alla flanella, insomma: chi più ne ha… più ne metta (in tutti i sensi)!
Moda e tendenze
Simon Crompton, vero e proprio guru della moda maschile, ha decretato: ogni uomo, a suo dire, dovrebbe possedere svariate camicie per tipologia ed imparare ad abbinarle in maniera varia, originale e con stile in modo da creare sempre nuovi accostamenti.
Lo stilista, partecipandoo ad un convegno incentrato sul tema della camicia artigianale e su misura a cui hanno preso parte alcune delle massime autorità in materia, ha elaborato dei veri e propri dictat.
Il primo di essi riguarda i colletti che, comunemente ritenuti le parti di maggior importanza nell’economia di questo capo di abbigliamento, devono in qualche modo adattarsi alla forma del viso di chi indossa la camicia ed esaltarne quindi i lineamenti e la bellezza. Da qui l’importanza di rivolgersi ad un artigiano più che alle industrie tessili. Un esempio è Filippo Bi (vedi il sito www.camicie-su-misura-padova.com) che si reca personalmente a casa o all’ufficio del cliente per prendere le misure e fargli scegliere i tessuti e gli accessori.
In secondo luogo gli esperti hanno decretato che i veri modaioli non sono più gli individui che scelgono uno stile e che si fissano sui canoni che ne stanno alla base: bisogna infatti saper mischiare casual e stile formale, insomma: chi ha detto che una camicia in denim non può, se ben scelta, abbinarsi ad una giacca in cachemire?
In ultimo attenzione alle misure: banditi i modelli eccessivamente sagomati con annesso effetto salsicciotto ed altrettanto sconsigliate le taglie extra large effetto rapper di strada anni ’90. Ancora una volta insomma urge il ricorso all’artigiano camiciaio che sappia realizzare un prodotto che cada a pennello sul proprio corpo.
Camicie sartoriali: una garanzia
Portare una camicia sartoriale è indice di una certa attenzione alla propria immagine ed, indirettamente, comunica precisi tratti del carattere. Anche per questo motivo gli esperti di moda assicurano ai signori uomini che tale capo di abbigliamento è un classico intramontabile destinato a riscuotere ancora parecchio successo anche in tempi futuri.