Coppetta mestruale: l’opinione dei ginecologi

di | 7 Gennaio 2018

La coppetta mestruale può essere un’ottima alleata delle donne durante il ciclo mestruale, però ci sono delle eccezioni, dei periodi in cui i ginecologi consigliano di usare dei normali assorbenti esterni.

Vediamo di seguito quando poterla usare e quando invece è sconsigliato.

Opinione dei ginecologi

I ginecologi si trovano tutti concordi sull’uso della coppetta mestruale ma consigliano di non usarla in alcuni periodi. Ad esempio non è per nulla indicata dopo un parto naturale dato che nell’utero si trovano delle microlesioni, causate dalla gravidanza appena affrontata, che devono rimarginarsi. Stessa cosa in caso di aborti o altri interventi vaginali. Quindi la coppetta mestruale non dovrà essere usata nei sei mesi successivi agli eventi appena menzionati. Pur essendo consigliatissima dai ginecologi per tutte le donne, bisogna sempre fare attenzione a quale tipo di coppetta usare e alla misura.

Modelli e taglie delle coppette mestruali

La coppetta mestruale è disponibile in vari modelli, di svariate marche, oltre che in diverse misure. Ovviamente tutti i tipi di coppetta mestruale sono anallergici in quanto fatti di silicone chirurgico.

Ecco di seguito alcuni esempi di marche di coppetta mestruale.

Gaia cup

La taglia S di questa coppetta è indicata per quelle donne che non hanno ancora partorito o per quelle che, pur avendo avuto un parto naturale, hanno riacquisito un pavimento pelvico tonico. Anche per le ragazze che non hanno avuto ancora rapporti sessuali può essere indicata, purché abbiano un flusso normale e non leggero. La taglia L invece è consigliata a chi ha già avuto uno o più figli, o alle le donne che hanno flussi molto abbondanti.

Mami cup

La taglia M è consigliata alle donne sotto i 30 anni che non hanno mai partorito. La misura L è invece indicata per le donne sopra i 30 anni o per quelle che hanno un flusso molto abbondante.

Meluna

Questo tipo di coppetta mestruale si può trovare in più taglie:

  • la S, che è molto indicata per le ragazze che hanno a che fare con i primi cicli mestruali, ha una capienza di 15-23 mm
  • la M, con una capienza di 20-28 mm, è poco più grande della S ed è adatta per chi non ha mai partorito ma ha flussi molto abbondanti
  • la taglia L invece misura 44 mm e va bene per le donne che già hanno avuto un parto naturale
  • c’è poi la taglia XL per le donne sopra i 30 anni che hanno già avuto uno o più parti naturali

Iris cup

Anche di questa coppetta esistono più taglie. La S per i primi cicli oltre che per le donne sotto i 25 anni con cicli normali che non abbiano ancora partorito. Vi è poi la L, che è perfetta per quelle donne che hanno la cervice bassa e per chi ha già affrontato un parto naturale ed hanno più di trent’anni.

Come potete vedere le scelte possibili sono molte, basta saper cercare accuratamente quella più adatta alle proprie esigenze di donna e mamma.