I robot da cucina sono senza alcun dubbio uno degli elettrodomestici più versatili, grazie al loro potente motore sono in grado di svolgere diverse operazioni, come: tritare, frullare, impastare, montare la panna, preparare l’impasto per la pasta fresca e realizzare deliziose creme o salse.
Oggi vi proponiamo una ricetta fatta con il cuko di imetec, su www.vestocasa.it/robot-da-cucina/imetec-cuko potete trovare la recensione completa.
Proviamo a realizzare in poco tempo un delizioso pesto alla genovese, il profumo ed il sapore di un pesto fatto in casa non è mai equiparabile ad uno pre confezionato!
Cos’è il pesto?
Il pesto è una è la più tipica ricetta della cucina genovese, si tratta di una squisita salsa fredda a base di basilico che deve essere pestato rigorosamente in un mortaio di marmo con un pestello di legno.
Come si usa
Perfetto come condimento per le tradizionali trenette, trofie alle quali si possono aggiungere fagiolini e patate lesse, ottimo con gli gnocchi di patate o con le lasagne ma altrettanto buono se usato come condimento per i primi o per i secondi o per insaporire minestroni di verdure.
Ingredienti
- 40 gr di pinoli
- 35 gr di foglie piccole di basilico
- 20 gr di pecorino sardo
- 1 bicchiere di olio extra vergine d’oliva
- sale grosso
- aglio
Preparazione
Pulite le foglie di basilico, fatelo con un panno morbido senza bagnarle, grattugiate il pecorino con l’apposita lama e mettetelo in una ciotola.
Inserite il vaso contenitore e munitelo di coltello universale, mettete le foglie di basilico, il pecorino grattugiato, i pinoli, un pizzico di sale grosso e due spicchi di aglio aperti a metà e privati dell’anima.
Mettete in funzione l’apparecchio a velocità 6 ed iniziate ad unire l’olio facendolo scendere a filo attraverso l’apertura del coperchio.
Una volta versato tutto l’olio, portate ad 8 la velocità e proseguite per altri 80 secondi.
Togliete il pesto dal contenitore con l’apposita spatola ed usatelo nel giro di un paio di ore, tenendolo ben chiuso in un vasetto ed in un luogo chiuso.
Conservazione
Conservate il pesto in frigorifero in un contenitore ermetico avendo cura di ricoprire la salsa con uno strato di olio, in questo modo si mantiene per 2/3 giorni, oppure metterlo nelle vaschette del ghiaccio e riporlo in freezer.
Segreto
Per tirar fuori tutto il profumo delle foglie di basilico, le massaie genovesi consigliano una lavorazione a temperatura ambiente per gli ingredienti ed un tempo di lavorazione che sia il più breve possibile, per evitare l’ossidazione del basilico ed il conseguente rilascio del sapore amarognolo.