Primi piatti: il risotto con la zucca

di | 9 Settembre 2017

Protagonista della stagione autunnale, la zucca è un ortaggio così comune, così come straordinariamente ricco di proprietà benefiche per la salute di grandi e bambini.

La zucca infatti, così come gli altri frutti e ortaggi dalla polpa di colore giallo-arancio, è ricca di sostanze antiossidanti e di beta-carotene, preziose per la formazione della vitamina A, importanti nei processi di rigenerazione cellulare e nel ritardare il processo di invecchiamento dei tessuti cutanei e corporei, ma non solo.

La polpa di zucca contiene infatti vitamine, in prims pro-vitamina A, vitamina E e vitamina C, ma anche sali minerali ed enzimi benefici, mentre nei suoi semi, da gustarsi dopo essere stati tostati, sono contenuti lecitina, tiroxina, fosforo, vitamina A e vitamine del gruppo B. Ebbene si, perchè la zucca oltre a fare bene è anche gustosa a tavola, impiegata nella preparazione di prelibate ricette, come ad esempio il risotto con la zucca!

Ingredienti per risotto alla zucca

Una ricetta classica il risotto con la zucca, buono al palato e bello a vedersi, grazie alla sua colorazione gialla-arancione, che rallegra lo sguardo; un piatto perfetto da gustarsi in famiglia o da servire per le grandi occasioni. Ma ecco gli ingredienti necessari per la ricetta:

  • 350 grammi di riso;
  • 300 grammi di zucca;
  • ½ bicchiere di vino bianco;
  • spicchio di 1 cipolla;
  • 60 grammi di margarina;
  • 70 grammi di formaggio tipo Emmentaler;
  • q.b. brodo vegetale;
  • formaggio grattugiato;
  • q.b. sale.

Ed ecco ora i passaggi da seguire per la preparazione del risotto alla zucca:

    • anzitutto mondare la zucca, togliere i semi ed i vari filamenti;
    • tagliare la zucca a pezzetti, poi metterli nel frullatore assieme al vino e procedere fino a ridurre il tutto in poltiglia;
    • prendere la cipolla, pulirla e tritarla finemente con la mezza luna;
    • far rosolare la cipolla in una padella con la margarina, quindi versarvi la poltiglia di zucca e cuocere a fuoco alto per qualche minuto;
    • non resta che aggiungere in padella il riso, facendolo scottare per qualche minuto;
    • cuocere quindi il riso mescolando continuamente ed aggiungendo di volta in volta mestoli di brodo vegetale, ogni qual volta è assorbito;
    • terminato il brodo, regolare a piacere di sale;
    • aggiungere infine il formaggio tipo Emmentaler tagliato a listarelle e spegnere la fiamma;
    • servire in tavola, spolverando a piacere col formaggio grattugiato.